Analisi logica
Il SOGGETTO ed il PREDICATO sono i due elementi indispensabili per poter parlare di FRASE.
Generalmente il SOGGETTO è un NOME o un PRONOME.
Può essere soggetto anche qualsiasi altra parte del discorso che abbia il valore di nome.
Ad Esempio
Un aggettivo sostantivo | L'utile va unito al dilettevole |
Un avverbio sostantivo | Il male mi fa paura |
Un infinito con valore nominale | Fidarsi è bene, ma non fidarsi è meglio |
Il soggetto può essere anche sottinteso, cioè può essere inespresso.
L'altro elemento che insieme al soggetto compone la frase nella sua forma essenziale è il PREDICATO.
Lo si individua dal rapporto speciale che ha col soggetto.
Normalmente è un verbo e può indicare, secondo i casi:
- l'azione compiuta dal soggetto: Gianni studia
- l'azione subita dal soggetto: Francesca è derisa da tutti
- lo stato, la qualità, il modo di essere attribuiti al soggetto: la pasta è buona
Il predicato nominale
È dato dall'unione di due elementi:
- una forma del verbo essere
- un aggettivo o un sostantivo che lo completa

L'ATTRIBUTO è un aggettivo che si riferisce ad un nome con cui concorda in genere numero e funzione
nella frase
L'APPOSIZIONE è un nome che accompagna un altro nome per meglio descriverlo e determinarlo
Esempio:
Il professor Marino è desiderato al telefono
Andò a trovare la zia Laura
![]() |
![]() |
![]() |