La Shell
L’interfaccia utente o shell è a diretto contatto con l’utente.
Attraverso la Shell è possibile gestire dischi, directory, file e richiedere l’esecuzione di programmi di utilità del sistema o di programmi utente che vengono eseguiti sotto il controllo del sistema operativo.
Il tipo di shell definisce la modalità di interazione dell’utente col sistema.
La shell può essere a linea di comando o grafica. Possono comunque essere disponibili contemporaneamente
L’interfaccia grafica - GUI ( Grapics Interface Unit) è del tipo user friendly.
Sullo schermo compare il desktop o scrivania, che è un’area di lavoro sulla quale aprire i vari programmi e documenti .
Gli elementi fondamentali della GUI sono :
- Icone
- Menù
- Menù di scelta rapida
- Barre degli strumenti
- Finestre
- Finestre di dialogo
L’interfaccia a linea di comando presenta una riga evidenziata da un prompt nella quale si devono digitare i comandi del linguaggio di controllo del sistema.
L’uso del linguaggio di controllo a comandi è molto tecnico, in questo modo però sui ha un maggior controllo del sistema e si possono anche creare vere procedure o script .
Possono comunque essere disponibili funzioni di help in linea.
![]() |