Analisi del periodo
La sintassi del periodo riguarda i rapporti che si stabiliscono tra le varie frasi
Le frasi semplici | Sono autonome, in quanto non dipendono dalla preposizione, ma
costituiscono, da sole, un messaggio dotato di senso compiuto. Es.: È arrivata una lettera di Matteo |
La proposizione principale | Si ha quando una proposizione indipendente non si esaurisce
in se stessa, ma si lega ad altre preposizioni, delle quali
continua a costituire il nucleo centrale. La preposizione
principale ( o reggente9 è la più importante perchè non dipende
da altre preposizioni. Le altre frasi nel periodo sono collegate alla principale mediante:
|
Proposizioni coordinate | Quando le preposizioni sono collegate tra loro per mezzo di
una congiunzione coordinativa, in modo che
ciascuna mantenga la propria autonomia, si dicono
coordinate. La
coordinazione è possibile tra due frasi indipendenti: Es.: Sandra ascolta un disco e balla al suono della musica ma è anche possibile tra proposizioni dipendenti Es.: Giorgio si è alzato tardi perchè ha studiato di notte ed è andato a letto all'alba |
Proposizioni subordinate | Quando le proposizioni sono collegate per mezzo di una
congiunzione subordinante o di una
preposizione, abbiamo una frase principale, mentre le
altre sono dipendenti
da essa. Es.: Diana e Carlo sono imbarcati sul panfilo per sfuggire ai cronisti |
Il periodo si dice:
Paratattico | Quando presenta molte coordinazioni |
Ipotattico | Quando presenta una principale e tante subordinate |
Mario è uscito per accompagnare Carla che deve andare in un vivaio per scegliere delle piante e per comprare dei vasi
- Mario è uscito: preposizione principale
- per accompagnare Carla: secondaria di 1° grado
- che deve andare in un vivaio: secondaria di 2° grado
- per scegliere delle piante: secondaria di 3° grado
- e
- per comprare dei vasi: coordinata alla secondaria di 3° grado
![]() |
![]() |
![]() |