www.zibbaldone.it: Pagine sparse di appunti e pensieri  dalla tecnologia alla poesia ma anche di più...


Il Dadaismo


Fu un movimento di rivolta morale contro la cultura borghese, nato a Zurigo nel 1916 e promosso da un gruppo di giovani intellettuali capitanati dal poeta di origine romena Tristan Tzara (1896- 1963), tutti disgustati dal fatto che il progresso tanto decantato dal positivismo 800 era sfociato nel bagno di sangue della prima guerra mondiale.

La loro ribellione era diretta contro la cultura borghese, da essi considerata responsabile di tanto eccidio.

Rifiutando l’arte e la letteratura borghese, essi auspicavano un arte del tutto nuova non più espressione di bellezza e di armonia, ma di bruttezza e di disordine, fino ad approdare ad una sorta di disperato nichilismo.

Il nome Dadaismo derivò da “dada”, una parola francese onomatopeica che riproduceva il balbettio dei bambini, per indicare il cavalluccio di legno. Fu ricavato ponendo a caso un tagliacarte nel dizionario del Larousse e parve ben indicare col suo suono onomatopeico il carattere irrazionale, istintivo, strambo ed assurdo del movimento.



precedente Indice succcessiva